Watford-Chelsea 1-2
Nell’articolo di oggi analizzeremo la parata di Ben Foster contro il Chelsea, la quale ci aiuterà a capire l’importanza di allenare i vari tipi di corsa pre-parata. In particolare oggi parleremo del passo incrociato, il quale ha permesso a Foster di effettuare questa bellissima parata.
Un portiere per rimanere ad alti livelli ha bisogno di tante qualità, una di queste è saper variare la corsa in base alla situazione che gli si presenta davanti, inoltre per fare in modo eccellente un determinato gesto tecnico c’è bisogno anche di un’ottima coordinazione tra arti inferiori ed arti superiori. Queste due caratteristiche si possono sicuramente incontrare nel portiere del Watford, ma ora partiamo con l’analisi di questa situazione di gioco.
L’analisi della parata inizia dalla battuta del calcio d’angolo di William, il quale batte un corner ad uscire sul primo palo dove incontra la deviazione di Pulisic diretta sul secondo palo. Concentrandosi sui movimenti di Foster si nota come si sposti verso il primo palo non appena vede la direzione del pallone battuto da William e da questa posizione molto spostata sul primo palo inizia la corsa verso il secondo dopo la deviazione di testa del 22 del Chlesea.
La corsa che decide di fare Foster, ovvero il passo incrociato, non è solo corretta nel contesto di gioco, ma bensì è servita al portiere a recuperare da una posizione dal mio punto di vista errata al momento del colpo di testa di Pulisic. Questo spostamento esagerato sul primo palo ha portare il portiere a scoprire molto specchio della porta, di conseguenza per recuperare tutto quello spazio di porta è stato necessario un passo incrociato ad alta intensità di tocchi e soprattutto molto rapido tra un passo e l’altro, per essere il più veloce possibile. L’errore iniziale si evidenzia anche nel momento in cui Foster attua la parata, perchè arriva a toccare il pallone con la mano sbagliata in quel tipo di parata.
Nel paragrafo qui sopra ho evidenziato un errore di posizionamento, il quale ha portato il portiere a dover rimediare aumentando la velocità di corsa, ma come ho criticato la posizione iniziale sul colpo di testa bisogna evidenziare la corsa fenomenale del portiere, ovvero veloce, con passi stretti e molto rapidi. Questa corsa dimostra il grande controllo del portiere sul proprio corpo ed inoltre questa corsa eccezionale è fatta mentre Foster segue la traiettoria del pallone, perciò il modo nel quale ha recuperato l’errore precedente è di altissima qualità.
Infine per concludere si capisce che il passo incrociato è un tipo di corsa utilizzabile in un contesto nel quale è richiesta una velocità elevata, infatti per il portiere è un gesto che permette di andare in parata su palloni lontani dalla propria figura, in particolare palloni dove non è necessario un semplice passo e spinta, ma è necessario che prima della spinta ci sia questo tipo di corsa.