Goalkeeper, la chiusura di Marc-André ter Stegen

 

L’articolo di oggi si focalizzerà sull’analisi tecnica del metodo di chiusura nell’uno contro uno di Ter Stegen ed inoltre la confronteremo con altre metodologie di uscita, in particolare sulla tecnica della scuola portieri italiana. Questo confronto tra le due scuole non è per decretare una classifica della miglior tecnica, ma vuol essere un confronto per capire ed analizzare i vari vantaggi e svantaggi di entrambe.

L’analisi di questa uscita inizia dal metodo di corsa del portiere del Barcellona, ovvero una corsa con un  passo incrociato molto veloce, il quale permette a Ter Stegen di essere sempre pronto ad un eventuale parata. Nel momento in cui l’attaccante sta per impattare il pallone si nota molto bene come il portiere si preoccupi di coprire lo specchio della porta con una tecnica di apertura della gamba dal lato del primo palo e con il busto dritto con le braccia aperte, questa tecnica è tipica dei portieri spagnoli e viene molto allenata dai preparatori  nelle varie sedute di allenamento.

Dal mio punto di vista questa uscita è molto efficace, ma allo stesso abbastanza passiva dato che è il portiere che aspetta la giocata dell’attaccante e non è il portiere stesso a cercare per primo il pallone, il concetto che voglio esprimere è che se cerchiamo una tecnica di chiusura dello spazio la tecnica di Ter Stegen è perfetta, infatti anche dal video si vede perfettamente come il portiere blaugrana accorci sulla punta avversaria in modo impeccabile e anche la chiusura con il corpo della porta è tecnicamente perfetta, ma in una situazione di campo aperto come quella incontrata da Ter Stegen sarebbe stato meglio il concetto di attacco palla all’italiana, ovvero braccia a cercare il pallone e spinta delle gambe e del corpo in avanti verso il pallone.

La cosa importante da capire è che nessuna delle due tecniche esclude l’altra, perchè sono utilizzabili entrambe, ma con situazioni di gioco diverse. Entrando nello specifico se ho una situazione di gioco nella quale il portatore di palla ha il dominio completo del possesso, non posso pensare di attaccare la palla con le braccia verso il pallone, perchè non avrei il tempo della giocata, perciò la chiusura con il corpo alla Ter Stegen in quella situazione è la tecnica opportuna. Al contrario se ho una situazione nella quale il possesso palla non è definito, in poche parole si ha una palla a metà tra portiere ed attaccante è più efficace una attacco palla in avanti.

Non bisogna però dimenticare il rischio in più che si corre con un attacco palla in avanti rispetto alla chiusura con il corpo, questo perchè, come ho scritto prima, la chiusura con il corpo è passiva perciò non è il portiere che va ad impattare sul pallone, ma è semplicemente una tecnica per coprire la porta e farsi colpire dal pallone. L’attacco palla invece è una tecnica di impatto, ovvero io vado in chiusura sul pallone, ma per murare un tiro o ancor meglio per anticipare l’attaccante, perciò è scontato dire che una lettura fatta in ritardo porta il portiere a commettere errori, il più comune è sicuramente travolgere l’attaccante e causare un calcio di rigore.

Per concludere questo articolo voglio sottolineare l’importanza di questi due gesti tecnici nelle loro rispettive situazioni di gioco, di conseguenza è importante che i portieri abbiano nel loro bagaglio tecnico più armi possibili per ogni situazione che gli si presenta davanti in partita e questo lo si può sicuramente fare andando a pescare diverse caratteristiche dalle varie scuole in giro per il mondo.

 

Nicola Comini

Goalkeeper analysis

 

Published by Goalkeeper analysis

Nato a Mantova - collaboratore della Gazzetta di mantova- studente università deglo studi di ferrara di scienze motorie

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: